L’errore, che grande opportunità. «Perché si sbaglia, e come si sbaglia? Credo che parlare di errori e analizzarli, aiuti a comprendere il rapporto che noi stessi abbiamo con questi sbagli». Lo dice anche Massimiano Bucchi, professore di Sociologia della Scienza e Comunicazione, Scienza e Tecnica all’Università di Trento, ospite del primo aperitivo informale di Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige–Südtirol. Appuntamento il 4 dicembre, ore 18.30, al Centro Trevi (via dei Cappuccini 28, Bolzano).
Bucchi prenderà spunto dal suo ultimo lavoro: «Sbagliare da professionisti. Storie di errori e fallimenti memorabili» (Rizzoli). Un viaggio tra i più «celebri» errori della storia per cercare di comprenderli e non commetterli più, studiandoli per interpretarli e riconoscerli: un’insegnamento importante per chi ogni giorno vede solo l’ultima punta dell’errore e non la concatenazione piramidale degli eventi che ne hanno portato la nascita. Perché gli errori, anche per chi fa impresa culturale, sono all’ordine del giorno ma bisogna conoscerne i dettagli per poterli prevenire.
Dopo l’evento inaugurale del Centro Trevi, tornano gli aperitivi di Impulsi Vivi. Con lo schema tipico del programma dedicato agli under 40: informalità e testimonianze. Appuntamenti gratuiti: ecco dove ci si può iscrivere.