Quarta edizione, kick-off sotto il segno di Leonardo da Vinci

L’appuntamento è per mercoledì 18 settembre. Ora e luogo? Alle 18 nel nuovo spazio dedicato alla creatività di Sparkasse, LDV20. Leonardo da Vinci 20 è un open space dedicato all’innovazione, con l’obiettivo di valororizzare le risorse umane ed economiche del territorio attraverso attività di networking e consulenza per giovani imprenditori e startupper. Ed è là che ci sarà il kick-off della quarta edizione di Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol. Dedicata agli under 40, con 9 workshop (qua il calendario, ancora posti disponibili) utili per fornire gli strumenti necessari per far diventare un’idea culturale impresa. Per la sua quarta edizione, Impulsi Vivi si rinnova e estende i propri orizzonti al project management culturale offrendo la possibilità alle idee migliori di realizzare il proprio progetto imprenditoriale in connessione con le associazioni e le realtà consolidate del territorio affinché diventino parte integrante del percorso di formazione e mentoring. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti e consulenza specialistica a titolo gratuito per sviluppare idee in ambito culturale e creativo in stretta connessione con associazioni e realtà consolidate del territorio affinché diventino parte integrante del percorso di formazione. Il percorso si concluderà con la selezione di tre progetti cui verrà destinato un budget da parte degli organizzatori per la realizzazione dei progetti in collaborazione con un’associazione.

Gli ospiti

Ecco i protagonisti del kick-off inaugurale:

  • Giuliano Vettorato, assessore alla Cultura Italiana della Provincia autonoma di Bolzano
  • Valentina Cramerotti e Roberta Pedrini, co-founder di Weigh Station
  • Sara Moscatelli, ufficio comunicazione e sviluppo di CoopCulture
  • Alessandro Narduzzo, docente e direttore del corso di laurea magistrale Entrepreneurship and Innovation della Libera Università di Bolzano
  • Teresa Pedretti, general manager di Irecoop Alto Adige – Südtirol
  • Romina Surace, ufficio ricerche di Symbola – Fondazione per le Qualità italiane
  • Pietro Trentini, project manager di LDV20

L’iscrizione è gratuita, bastano pochi secondi per registrarsi all’apposito link EventBrite.

Le tematiche dei workshop

Da ottobre a dicembre, nove appuntamenti per altrettanti temi da affrontare. Ecco il dettaglio. A metà dicembre saranno selezionati e presentati i progetti vincitori, che avranno poi ore di mentoring individuale da gennaio a marzo 2020.

  • 5 e 6 ottobre – Welcome week end. Attivare il potenziale culturale dell’Alto Adige. Presentazione del percorso, team building, analisi delle best practice dell’Alto Adige e dei territori limitrofi in ambito culturale.
  • 12 ottobre – Idea workshop. Come un’idea diventa un progetto. Brainstorming e pensiero creativo per la nascita di nuove idee e la loro trasformazione in progetti culturali.
  • 19 ottobre – Project management. La struttura del progetto. Target, obiettivi, pubblici, attività: strutturare un progetto culturale.
  • 26 ottobre – Project management. Budget e pianificazione. Costruire e gestire il budget del progetto
  • 8 novembre – Project management. La mappa delle relazioni. Costruire l’audience a partire dalle relazioni
  • 9 novembre – Project pitch. Raccontare il progetto. Presentare il proprio progetto e incontrare il territorio
  • 16 novembre – Project management. Comunicazione. Contatti con la stampa e social media management
  • 23 novembre – Project management. Crowdfunding e finanziamenti. Reperire fonti di finanziamento e gestire campagne di crowdfunding
  • 30 novembre – Project management. Piano di Project management. Pianificazione di dettaglio e strumenti di monitoraggio del progetto