Quando l’arte invade il mondo delle cose – anche dove meno te l’aspetti – possono venire fuori grandi cose. Specie se viene collegata al contesto dell’impresa, due mondi a volte distanti ma che in Alto Adige sono stati messi insieme dall’azienda Niederstätter. A farsi portavoce di questa missione è stata una delle tre fondatrici dell’azienda, l’imprenditrice Maria Niederstätter, che assieme alla curatrice Sabine Gamper, è stata ospite dell’ultimo aperitivo – prima della finale – di Impulsi Vivi, giovedì 13 febbraio al coworking DRIN di Bolzano. Impulsi Vivi è il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol.
Maria Niederstätter non ha mai nascosto la sua passione per l’arte e assieme a Sabine Gamper, ha dato vita ad una collaborazione per portare un tocco artistico nel suo mondo, quello delle gru e dei container. Alcuni esempi? Il famoso container sanitario dipinto di rosa e recante una libera interpretazione dei simboli di uomo e donna, oppure la performance artistica svolta per i 45 anni dell’azienda, in cui una gru “dipingeva” dei drappi di seta stesi sul terreno dai collaboratori aziendali.
«È ormai da tanto tempo che la nostra azienda si occupa di dare sostegno al mondo artistico locale. Sono dell’idea che approcciare questo mondo sia molto importante per creare condivisione e prospettive. Essere aperti al nuovo e al dialogo è una bellissima cosa, e proprio tramite l’arte vogliamo spingere le persone a comunicare in una maniera nuova», racconta Maria Niederstätter.
«Dal 2009 collaboro con Niederstätter seguendo i loro progetti. In ogni progetto bisogna analizzare bene il contesto ed il target di riferimento per poi mettersi assieme a tavolino e vedere di trovare il modo di creare un’idea che sia bella per tutte e due le parti – spiega Sabine Gamper -. Le relazioni tra artista e committente si instaurano su un livello personale e professionale per imparare tante cose reciprocamente. Il mondo della cultura può portare tanti vantaggi ad aziende che cercano il modo di rinnovarsi e muoversi nel mondo imprenditoriale».
Una lezione questa ascoltata anche dai tre ragazzi creatori dei progetti finalisti di Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol. Si tratta di «Aperiflix», un format pensato per condividere e discutere in compagnia riguardo alle serie televisive della famosa piattaforma Netflix, «Rock your Coffee», format che vuole riunire appassionati di musica a colazione, e «Educare al futuro», piattaforma pensata per coltivare e far crescere l’educazione civica nelle scuole.