Quali saranno i lavori del futuro? Ne parliamo il 6 febbraio a «Botteghe di cultura»

In un presente sempre più digitalizzato e smart, la strada che conduce ad un futuro fatto di re-inventiva e nuovi lavori, dati dalla continua innovazione, è ormai tracciata. Lo sanno bene anche Mirna Pacchetti, Manuel Agostini e Nicholas Santini, i tre ospiti del secondo aperitivo di Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige–Südtirol, che si terrà mercoledì 6 febbraio dalle ore 18 nelle Botteghe di cultura – Cooltour e Youth Magazine – a Bolzano. Appuntamento quindi all’interno degli spazi di via Sassari 13(b+c), luogo che ospita un progetto di rigenerazione urbana che punta a rendere le periferia della città centri nevralgici di innovazione. L’evento, sul tema «I lavori del futuro», scatterà una fotografia chiara del contesto e del mercato attuale e di domani, con uno sguardo su storie vincenti e di successo sia altoatesine che internazionali.

Big data e tecnologia

Dopo il successo del primo aperitivo, riecco quindi l’appuntamento di confronto sulle tematiche dell’industria culturale e creativa, con due relatori d’eccezione che racconteranno le loro esperienze. Il primo ospite è Mirna Pacchetti, CEO & Founder di InTribe, startup innovativa e società benefit che realizza indagini di customer insight data intelligence, attraverso le proprie tecnologie di Gamified survey e qualitative data science. Intribe realizza indagini di mercato predittive, tra le quali l’Osservatorio sulle Professioni del Futuro (www.leprofessionidelfuturo.it). Mirna, esperta di qualitative data science e di analisi dei thick data, è speaker a convegni in tutta Italia su temi quali: innovazione tecnologica, digitalizzazione, professioni del futuro e trend emergenti.

Il secondo ospite è Manuel Agostini, Youtuber bolzanino, che con il suo canale incentrato sulla tecnologia e sul life-style si è creato una solida community, varcando da poco la soglia dei 100.000 iscritti e sfondando il muro dei 10 milioni di visualizzazioni complessive. Approdato sulla piattaforma nel 2013, Manuel si è contraddistinto per la qualità dei suoi video, per la sua enorme conoscenza in materia tech e per il suo modo di porsi e di comunicare davanti alla telecamera che lo hanno portato nell’elite dei tech-reviewer di YouTube.

Con loro anche Nicholas Santini, Project Manager YOB, piattaforma che si occupa di lavoro per giovani. «Siamo nati con l’intento di semplificare i servizi provinciali sul mondo del lavoro per i giovani e di accompagnarli in queste realtà attraverso la promozione dei servizi presenti nel nostro territorio» spiega Nicholas. E prosegue: «Abbiamo creato un team per sviluppare un portale per la raccolta e l’ordine delle informazioni e soprattutto per comunicarle in maniera più semplice ed efficace». Punto fisso del progetto Yob, è il focus sulle realtà lavorative non tradizionali ovvero quelle che ora sono in fase di sviluppo, ma che molto probabilmente saranno centrali nella società del futuro.

Partecipazione gratuita, registrazione all’apposito link. Al termine aperitivo di networking.