L’arte di fare impresa: a DRIN l’aperitivo di Impulsi Vivi

«Quando fare arte è un’impresa». Un legame molto stretto, come dicono i numeri del report annuale di Fondazione Symbola sulle imprese culturali in Trentino-Alto Adige: 34mila occupati, un valore generato di oltre due miliardi di euro. Ma più dei dati funzionano le testimonianze. Perché l’innovazione, come spesso si ripete, cammina sulle gambe delle persone. Per questo motivo potrà essere utile a partecipare all’appuntamento di Impulsi Vivi che parla appunto di arte e impresa (il titolo riportato a inizio pezzo) giovedì 13 febbraio, ore 18, a Drin, il coworking (e non solo) di Corso Italia 34, a Bolzano. Saranno due le ospiti a raccontare la loro esperienza: l’imprenditrice Maria Niederstätter e la curatrice Sabine Gamper. L’ultimo degli aperitivi, prima del gran finale di Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol. Alla serata sarà presente anche Giuliano Vettorato, vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano.

Maria Niederstätter, «la signora delle gru» è una delle tre fondatrici, insieme ai suoi due fratelli, dell’omonima azienda. Una storia di successo cominciata nel 1975, per un’impresa punto di riferimento per il settore dell’edilizia nazionale e internazionale. Un’impresa che è cresciuta nel corso degli anni grazie alla capacità di innovare e innovarsi. Non solo: la fondatrice racconterà il programma, e le varie esperienze concrete, di sostegno all’arte di Niederstätter.

Sabine Gamper, (in foto) bolzanina, è storica dell’arte, curatrice e scrittrice per l’arte contemporanea. Laureata in Filosofia, studio di storia dell’arte al D.A.M.S. di Bologna e all’Università di Innsbruck, soggiorno di studio a Roma. 2000–2008, Direttrice dell’ar/ge Kunst Bolzano, dal 2008 curatrice indipendente. Lavori di consulenza e collaborazioni con Istituzioni pubbliche e private, membro di diverse commissioni, numerose mostre e pubblicazioni nei diversi settori dell’arte contemporanea.

Dopo le due testimonianze, spazio alle tre finaliste di Impulsi Vivi, pronte a raccontare lo sviluppo del loro percorso di formazione ad hoc. Si tratta di «Aperiflix», un format pensato per condividere e discutere in compagnia riguardo alle serie televisive della famosa piattaforma Netflix, «Rock your Coffee», format che vuole riunire appassionati di musica a colazione, e «Educare al futuro», piattaforma pensata per coltivare e far crescere l’educazione civica nelle scuole.

Iscrizione gratuita al link seguente: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-impulsi-vivi-innovation-stories-quando-fare-arte-e-unimpresa-92688284153