La lezione di Elena Agosti: «Per progettare la cultura serve una rete forte»

La cultura come motore del territorio, utile a creare ogni giorno storie d’innovazione che possano aumentarne il valore sociale guardando -e chiamando – al futuro. Elena Agosti, promotore culturale e conservatore del Museo Civico della Ceramica di Nove, ha le idee ben chiare su questo argomento: «La cultura è imprescindibile rispetto ai territori di appartenenza. La cosa fondamentale per riuscire davvero a fare cultura è collaborare con gli enti ed i partner che sono presenti sul proprio territorio. Insomma, creare una vera e propria rete».

Una “lezione” la sua, tenutasi lunedì 9 dicembre al coworking DRIN di Bolzano durante il primo aperitivo di Impulsi Vivi, che ha voluto ispirare e far riflettere i ragazzi partecipanti alla quarta edizione del percorso, e non solo: «Io mi trovo a lavorare soprattutto nell’ambito della ceramica come conservatore in un museo, ma anche come formatore all’interno dei licei, per le associazioni di categoria e per l’Università. Se lavorassi per solamente uno di questi enti, non riuscirei a creare quella rete che permetterà di portare avanti i progetti anche quando io non ne farò più parte» racconta Elena.

E percorsi come Impulsi Vivi non possono essere lasciati indietro: «Le imprese, i giovani e le strutture di formazione hanno il grande potenziale di generare cultura e opportunità di lavoro. E sono fondamentali per poter garantire continuità ai progetti culturali che vengono attivati. Percorsi come Impulsi Vivi sono fondamentali per il coinvolgimento dei più giovani e soprattutto per l’accompagnamento e la formazione che viene a loro fornita. Per i ragazzi non è facile dopo l’Università proiettarsi nel mondo del lavoro senza un percorso di inserimento idoneo, serve un collante tra i giovani e l’offerta formativa-culturale dei territori» ha spiegato Elena.

Le tre idee finaliste del percorso

Durante la serata però, sono state anche selezionate le tre idee che hanno avuto accesso alla seconda fase. Tre idee in cerca di realizzazione, e che potranno ora prendere vita grazie all’aiuto di organizzazioni territoriali disposti a credere nella bontà dell’idea. Si tratta di «Aperiflix», un format pensato per condividere e discutere in compagnia riguardo alle serie televisive della famosa piattaforma Netflix, «Rock your Coffee», format che vuole riunire appassionati di musica a colazione, e «Educare al futuro», piattaforma pensata per coltivare e far crescere l’educazione civica nelle scuole.

«Quest’anno Impulsi Vivi ha cambiato focus, dal fare impresa alla creazione di un progetto. Sono due cose che si assomigliano, ma ci siamo voluti concentrare sul project managment. Queste tre bellissime idee prenderanno un piccolo finanziamento per realizzare una parte, o tutto il progetto, in collaborazione con le organizzazioni del territorio», ha spiegato Teresa Pedretti, Direttore di Irecoop Alto Adige Südtirol.

Foto: Patrizia Corriero – Medialab