Creativi e storie di successo: il 6 novembre Impulsi Vivi si presenta al Trevi

La data da segnarsi sul calendario è quella del 6 novembre. Con una doppia valenza: sarà il termine ultimo per iscriversi alla terza edizione di Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol, ma allo stesso tempo sarà anche il giorno nel quale Impulsi Vivi, il progetto che punta a far nascere (e crescere) storie vincenti di innovazione culturale, avrà il suo «kick-off» al Centro Trevi di Bolzano con un evento dal titolo «Creativi e tecnologi: persone e percorsi di cultura». L’appuntamento è fissato alle 18.30, l’iscrizione è gratuita sul form apposito.

Il 6 novembre interverranno Alberto Lago, designer e ricercatore dell’Università Iuav di Venezia,  David Duzzi, co-founder di Ru17 Creative Space, il coworking «creativo» ai Piani di Bolzano, Hans Renzler, di VerVieVas, agenzia creativa viennese che da poco ha aperto una sede a Bolzano che utilizza le illustrazioni per creare video esplicativi e animazioni live che si basano sul digitale, e alcuni dei partecipanti delle prime due edizioni di Impulsi Vivi. 

Lago è un designer freelance con interessi che spaziano dal design alla grafica, fino alla fabbricazione digitale. Il suo percorso formativo si snoda tra architettura, ingegneria e design. Ha vissuto e lavorato a San Francisco, Los Angeles, Chicago, New York, Stoccarda fino ad approdare a Venezia dove vive e lavora oggi. Il suo processo creativo si basa sullo studio delle tecniche di lavorazione dei materiali naturali, come ceramica, tessuto, vetro, marmo, metallo e legno. Queste conoscenze sono usate in simbiosi con le nuove tecnologie per informare il processo creativo in modo unico.

Duzzi ha fondato il coworking ai Piani di Bolzano insieme ad altri «creativi», ed è designer, scultore e scenografo. Ha sempre avuto una forte attenzione per l’ambiente e contemporaneamente per il disegno industriale, nei suoi possibili approcci etici. Combina il suo talento con un ampio background tecnico, evidente sia nella creazione di mobili che di set, con soluzioni caratterizzate dall’uso di una vasta gamma di materiali e strumenti.

Hans Renzler lavora da oltre dieci anni nel settore della comunicazione: ha collaborato con aziende altoatesine e con società di Salisburgo, Amburgo e Vienna.  Dal 2017 è direttore di VerVieVas Alps ed è responsabile dei Paesi della regione alpina. L’agenzia creativa ha lavorato con clienti quali Swarovski, Microsoft, Allianz, Idm Alto Adige.

Dopo la testimonianze l’evento si concluderà con un aperitivo di networking.

 

Come funziona Impulsi Vivi: iscrizioni e calendario

Anche per questa nuova edizione Impulsi Vivi mantiene la sua strutturazione in due fasi con l’obiettivo di fornire strumenti concreti e consulenza specialistica per sviluppare idee in ambito culturale/creativo. La prima fase, in avvio a ottobre e che si concluderà entro l’anno, offre una serie di workshop che andranno a creare una sorta di «cassetta degli attrezzi» per chi vuole cimentarsi in una impresa (singola o plurale) dal carattere culturale. La seconda fase, a inizio 2019, alla quale accederanno le 8 migliori idee d’impresa si svolgerà al termine dei workshop e darà la possibilità ai team creati di dare forma alle proprie idee attraverso 100 ore di formazione specializzata con tutor ed esperti. Per iscriversi al percorso gratuito basta avere meno di 40 anni e compilare il form di iscrizione entro il 6 novembre 2018.