Innovazione culturale,
al via la terza edizione di Impulsi Vivi
Storie vincenti di innovazione culturale. Mettendo al centro le persone, con le loro idee e le loro capacità imprenditoriali. Torna Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol. Una terza edizione, dopo il successo delle prime due, che allarga il target dei partecipanti. E apre non solo alle idee di innovazione culturale pronte a sfociare in startup o cooperative, ma anche a tutto quel popolo che non esclude, in futuro, l’idea di aprirsi una Partita Iva o dar vita ad un’associazione culturale. Ai giovani, insomma, che vogliono accrescere, confrontandosi con esperti, conoscenze e capacità per far funzionare al meglio il proprio lavoro. Con una novità: al termine del percorso per l’edizione 2018/2019 ci saranno anche tre vincitori, che riceveranno un particolare riconoscimento per il lavoro svolto che li aiuterà a concretizzare nel modo più veloce possibile la propria idea.
«Le prime due edizioni del percorso – ricorda Luca Bizzarri, direttore reggente Ufficio Politiche Giovanili della Provincia di Bolzano – hanno testimoniato la vitalità di un territorio dove sono sempre più i giovani che si mettono in gioco e testano le loro capacità nel settore dell’impresa culturale. Sono loro i veri protagonisti del cambiamento del mercato lavorativo in Alto Adige».
Impresa culturale, infatti, fa sempre più rima con lavoro. A testimoniarlo sono i numeri del report annuale di Fondazione Symbola relativi al Trentino – Alto Adige. Cifre decisamente significative: nel 2017 infatti si contavano ben 4.946 imprese culturali e 1.916 milioni di euro di valore prodotto, per circa 33.100 occupati.
«Impulsi Vivi – spiega Teresa Pedretti, direttrice di Irecoop Alto Adige – Südtirol – è un programma di formazione aperto a giovani con idee, voglia di imparare e capacità di mettersi in gioco. Formazione, tutoraggio e un costante confronto con esperti saranno ancora una volta le vie con le quali andremo ad aumentare la cassetta degli attrezzi dei giovani che parteciperanno al percorso».
Per partecipare basta iscriversi ai singoli workshop