Impulsi Vivi, tutte le novità della quarta edizione

Trentaquattromila persone occupate, per un valore generato che supera i due miliardi di euro. Numeri, quelli riportati dall’analisi annuale di Fondazione Symbola, che fotografano un settore forte e in crescita: la cultura in Trentino-Alto Adige. Lo stereotipo che recitava «con la cultura non si mangia» sembra, per fortuna, essere superato e lontano. In un contesto innovativo e stimolante torna Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol. Un’iniziativa che, seppur giovane, è ormai punto di riferimento per l’ambiente culturale altoatesino. Dedicata agli under 40, ha visto negli scorsi anni crescere e prendere forma decine di idee in ambito culturale. Progetti diventati realtà e che ora innervano (non solo) il territorio altoatesino. E la quarta edizione, che prende il via ufficialmente mercoledì 17 luglio propone un nuovo format dedicato a chiunque voglia realizzare un progetto creativo e culturale. L’obiettivo rimane lo stesso: fornire strumenti concreti e consulenza specialistica per sviluppare idee in ambito culturale e creativo. Con un’ulteriore novità: la voglia di allargare il proprio target, coinvolgendo anche professionisti impegnati nel campo del project management. Il tutto in stretta connessione con associazioni e realtà consolidate del territorio affinché diventino parte integrante del percorso di formazione e mentoring.

«Impulsi Vivi è ormai una realtà consolidata nel panorama culturale altoatesino. –  ricorda l’assessore alla cultura della Provincia di Bolzano Giuliano Vettorato – Un percorso che deve il suo successo alla formula consolidata, che affiniamo di anno in anno ponendoci dei nuovi obiettivi, ma soprattutto alla vitalità di un territorio dove convivono creatività, capacità di mettersi in gioco e spirito imprenditoriale».

«La formazione di giovani progettisti in ambito culturale – aggiunge il direttore dell’ufficio Politiche giovanili della Provincia Luca Bizzarri – è l’obiettivo di Impulsi vivi per fornire strumenti di autonomia personale e professionale e per stimolare la proliferazione di eventi culturali sul territorio».

«Per la quarta edizione abbiamo previsto un’unica fase di formazione. – spiega Teresa Pedretti, direttrice di Irecoop Alto Adige – Südtirol – Workshop tematici che metteranno a fuoco i vari temi che portano un’idea a diventare realtà, per la durata di 80 ore. Chi parteciperà almeno al 75% dei corsi potrà accedere alla selezione finale, venendo finanziati e accompagnati nella produzione e realizzazione della loro idea».

Le tematiche dei workshop

Da ottobre a dicembre, nove appuntamenti per altrettanti temi da affrontare. Ecco il dettaglio. A metà dicembre saranno selezionati e presentati i progetti vincitori, che avranno poi ore di mentoring individuale da gennaio a marzo 2020.

  • 5 e 6 ottobre – Welcome week end. Attivare il potenziale culturale dell’Alto Adige. Presentazione del percorso, team building, analisi delle best practice dell’Alto Adige e dei territori limitrofi in ambito culturale.
  • 12 ottobre – Idea workshop. Come un’idea diventa un progetto. Brainstorming e pensiero creativo per la nascita di nuove idee e la loro trasformazione in progetti culturali.
  • 19 ottobre – Project management. La struttura del progetto. Target, obiettivi, pubblici, attività: strutturare un progetto culturale.
  • 26 ottobre – Project management. Budget e pianificazione. Costruire e gestire il budget del progetto
  • 8 novembre – Project management. La mappa delle relazioni. Costruire l’audience a partire dalle relazioni
  • 9 novembre – Project pitch. Raccontare il progetto. Presentare il proprio progetto e incontrare il territorio
  • 16 novembre – Project management. Comunicazione. Contatti con la stampa e social media management
  • 23 novembre – Project management. Crowdfunding e finanziamenti. Reperire fonti di finanziamento e gestire campagne di crowdfunding
  • 30 novembre – Project management. Piano di Project management. Pianificazione di dettaglio e strumenti di monitoraggio del progetto