Impulsi Vivi, il 10 maggio al NOI Techpark la finale

Erano idee, a volte anche un po’ nebulose. Sono cresciute nel corso dei mesi, imparando a camminare – sempre di più – sulle proprie gambe. Sono quasi pronte per il loro «gran ballo delle debuttanti», ovvero la finale di Impulsi Vivi, il percorso di incubazione dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol. Le otto idee di innovazione culturale selezionate per la seconda fase si sveleranno il 10 maggio  al NOI Techpark di Bolzano, in sala Noise ((18.30-21.30, via Volta 13). La finale verrà trasmessa anche in diretta streaming sulla pagina Facebook di Impulsi Vivi.

E non poteva essere che la casa dell’innovazione altoatesina, il parco tecnologico che prende spunto dalla natura, ad ospitare la finale di Impulsi Vivi. Come vuole la formula collaudata di Impulsi Vivi, anche per la finale ci sarà una testimonianza di «Innovation stories». Monica Lanaro, project manager, racconterà l’esperienza di Fabrica, il centro di ricerca sulla comunicazione, fondato nel 1994 a Treviso da un’idea di Luciano Benetton e Oliviero Toscani. Un posto dove la creatività si incontra quotidianamente con il mondo imprenditoriale. Come ricorda il sito: «Oggi più che mai, la ricerca di Fabrica vuol essere un impegno transdisciplinare, in cui la comunicazione si relaziona con altri settori vitali come le scienze sociali e quelle ambientali, food, cinema, arte, poesia, giornalismo, design, spiritualità, musica, politica, economia, neuroscienze, psicologia, scrittura, teatro, e resta vigile sui cambiamenti e le tendenze del mondo contemporaneo».

Insieme a Monica Lanaro ci saranno: Christian Tommasini, vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano e Andrea Grata, presidente di Irecoop Südtirol/Alto Adige, moderati dal giornalista Luca Barbieri. Per partecipare basta registrarsi nell’apposita pagina.

Ecco le otto idee finaliste.

Artikult pop-up Store di Biljana&Katrin. Pop-up store viaggiante che dà la possibilità ai creativi (artisti, designer, artigiani) di esporre e vendere i loro prodotti affittando un box che si sposterà in location diverse.

Energy Revolution. Carte da gioco sull’ambiente di Matteo Giacomo Prina. Linea di giochi educativi per ragazzi sulla tematica dell’energia e della transizione energetica.

LeMuRE di Federico Campana e David Torri. Collettivo per la produzione e distribuzione di eventi musicali e multimediale che nascono dalla collaborazione tra compositori, artisti, musicisti, tecnici audio con alto contenuto tecnologico.

Piattaforma del fumettoindipendente di Elena Forcato e Jean-Pierre MoureyPiattaforma digitale di promozione e vendita per gli autori, gli artisti e gli editori indipendenti nell’ambito dell’immagine grafica (fumetto, illustrazione, cinema d’animazione).

Maku Galleria Nomade di Nicola Kulbaka. Promuovere l’arte in spazi commerciali in disuso attraverso collaborazione con agenzie immobiliari.

Emberfly Impresa Fotografica di Luca Bresadola. Apertura di uno studio fotografico con coworking fotografico, organizzazione di mostre, affitto dello studio, laboratori.

La fabbrica dei sogn’attori, di Katja Bertoli Gantioler. Utilizzo dei linguaggi artistici per la crescita personale e lo sviluppo di comunità.

Creative Bistrò di Francesco Ippolito. Progetto per un bistrò dove cibo e creatività si incontrano. Un locale dove mangiare e allo stesso tempo entrare in contatto con artisti e artigiani che mettono “in vetrina” il loro lavoro e le loro creazioni.