Idee, imprese e cultura. In quattro anni di Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol e rivolto a startupper, imprenditori e manager under 40 intenzionati a trasformare in impresa la loro idea in ambito culturale e creativo, sono stati diversi i progetti transitati. Alcuni hanno avuto successo, altri di meno. Sicuramente sono tutti progetti che sono cresciuti e hanno iniziato a camminare con le proprie gambe grazie all’affiancamento di esperti e workshop ad hoc.
Un approfondimento sui quattro anni del percorso si terrà durante l’evento conclusivo di martedì 20 ottobre alle ore 17.30 al Centro Giovanile di via Vintola 18 a Bolzano. Sul palco, assieme ai progetti della quarta edizione, ci saranno anche alcuni ospiti che come sempre cercheranno di dare la loro visione dello stato dell’arte dell’impresa culturale altoatesina aprendo un dialogo con i protagonisti. In particolare sarà presente come main speaker Carlo Andorlini, esperto di politiche giovanili, consulente nel noprofit e nel Pubblico sui temi dell’innovazione sociale. L’approfondimento verterà sulle imprese culturali e creative e le testimonianze dei vari attori del network di Impulsi vivi che è stato costruito in questi anni composto dai tutor che hanno svolto l’attività di formazione, le associazioni culturali e in particolare quelle che nell’ultima edizione hanno aiutato i partecipanti a sviluppare i loro progetti e tutti i partecipanti al percorso.
Per partecipare alla serata bisogna iscriversi a questo link.
Il primo progetto è «Rock your Coffee», una serie di eventi di networking all’ora di colazione con musica dal vivo e una discussione su un tema riguardante il mondo della comunicazione. L’ideatrice è Roberta Creazzo.
Il secondo progetto si chiama «Aperflix» idea culturale e sociale che mira a diminuire l’individualismo attraverso la visione di serie tv con l’obiettivo di aprire dibattiti e conoscere nuove persone. Il format è quello di un aperitivo e le ideatrici sono Tracy Oberti e Giulia Ravelli.
Il terzo ed ultimo progetto è «Prove di Cittadinanza», ideato da Emanuele Broglio. L’idea consiste in una raccolta in formato digitale di video pillole registrate da esperti sulla tematica dell’educazione civica, postate sui suoi canali social con l’obiettivo di avvicinare i più giovani e non solo all’argomento.