Il Coronavirus rallenta il calendario di Impulsi Vivi, il percorso dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato da Irecoop Alto Adige – Südtirol. Alla luce del nuovo decreto ministeriale firmato lunedì 9 marzo dal premier Giuseppe Conte, per contenere la diffusione del Covid-19, i due eventi di lancio dei progetti finalisti della quarta edizione del percorso sono stati rinviati a data da destinarsi.
Venerdì 13 marzo era in programma, al PIPPO.food.chill.stage, il primo appuntamento con «Aperflix», il progetto culturale e sociale che mira a diminuire l’individualismo attraverso la visione di serie tv. Giovedì 26 marzo invece, sarebbe stato il turno di «Educare al futuro», l’evento dedicato alla sensibilizzazione dell’educazione civica nelle scuole. Entrambi gli appuntamenti verranno recuperati appena la situazione legata all’emergenza Coronavirus si calmerà e le disposizioni di legge permetteranno lo svolgersi degli eventi.
«Siamo molto dispiaciuti di dover annullare gli eventi, ma al momento la sicurezza pubblica e la salute delle persone viene prima di qualsiasi cosa. Speriamo di poter recuperare presto le date», hanno spiegato i fondatori dei due progetti, Tracy Oberti con Giulia Ravelli e Emanuele Broglio.
Dedicato agli under 40, Impulsi Vivi ha visto negli scorsi anni crescere e prendere forma decine di idee in ambito culturale. Progetti diventati realtà e che ora innervano (non solo) il territorio altoatesino. La quarta edizione è già partita con una novità: la voglia di allargare il proprio target, coinvolgendo anche professionisti impegnati nel campo del project management. Il tutto in stretta connessione con associazioni e realtà consolidate del territorio affinché diventino parte integrante del percorso di formazione e mentoring, mantenendo lo stesso obiettivo finale: fornire strumenti concreti e consulenza specialistica per sviluppare idee in ambito culturale e creativo.